Università Bocconi
Finanziamento, sviluppo ed evoluzione delle infrastrutture
Università Bocconi

Finanziamento, sviluppo ed evoluzione delle infrastrutture

Stefano Gatti
Mattia Pianorsi

位教师:Stefano Gatti

包含在 Coursera Plus

深入了解一个主题并学习基础知识。
初级 等级
无需具备相关经验
8 小时 完成
灵活的计划
自行安排学习进度
深入了解一个主题并学习基础知识。
初级 等级
无需具备相关经验
8 小时 完成
灵活的计划
自行安排学习进度

了解顶级公司的员工如何掌握热门技能

Petrobras, TATA, Danone, Capgemini, P&G 和 L'Oreal 的徽标

该课程共有5个模块

Il primo modulo introduce il tema dell’importanza delle infrastrutture nelle economie moderne. Dapprima, si cerca di evidenziare che nei prossimi 20 anni il fabbisogno di infrastrutture a livello globale e a livello dei paesi industrialmente sviluppati (USA e Europa) sarà particolarmente rilevante e richiederà la mobilitazione di significative risorse finanziarie. In seguito, si cerca di chiarire il significato attribuibile al termine “infrastrutture”. Nel gergo utilizzato dagli investitori privati, infatti, sono possibili diverse classificazioni, alcune basate su un approccio tradizionale/settoriale (infrastrutture economiche vs infrastrutture sociali), altre basate sulla diversa quantificazione del rischio e rendimento sottostante (core, core+ e value added). Infine, si pone l’attenzione sugli impatti ESG, con particolare riferimento agli elementi E e S che le infrastrutture pongono a fronte di una crescente consapevolezza della necessità di rendere tali investimenti sostenibili in un’ottica di lungo termine.

涵盖的内容

7个视频1个作业6个插件

Il modulo presenta le categorie di investitori nel settore delle infrastrutture. Nella parte iniziale di introduzione si fornisce una visione high level delle due categorie (l’investitore pubblico e l’investitore privato) e delle motivazioni dell’investimento sottese a ciascuno dei due gruppi. Si passa poi all’esame del finanziamento pubblico delle infrastrutture: si chiarisce il ruolo trainante delle infrastrutture sulla crescita del sistema economico e dei posti di lavoro (moltiplicatore fiscale e job multiplier) ma si evidenzia anche il fatto che negli ultimi anni le politiche di privatizzazione e i vincoli di bilancio hanno portato a una riduzione costante degli investimenti pubblici e a un aumento del gap infrastrutturale. I piani del governo americano (IRA), dell’EU (NextGen e Repower EU), dell’Italia (PNRR) sono una risposta a questo declino. Da ultimo, si considera il finanziamento privato delle infrastrutture e si chiarisce quali sono gli attributi delle infrastrutture interessanti per un investitore privato. Si chiariscono le diverse tipologie di investitori (greenfield e brownfield) e si mostra che gli investimenti in infrastrutture sono molto stabili anche in periodi di crisi di mercato e recessione (recession-resilient investments).

涵盖的内容

5个视频1个作业3个插件

Il modulo chiarisce perché il concetto di infrastruttura è “in movimento”, in evoluzione. Nell’introduzione generale si dà un quadro di alto livello del perché quello che oggi definiamo infrastruttura potrebbe non esserlo più nei prossimi anni (i “stranded assets”) cosi come investimenti che fino a qualche anno fa non erano considerati infrastrutture lo sono perfettamente oggi. La prima intervista presenta il settore dell’energia e le evoluzioni che esso ha subito (decarbonizzazione e transizione ecologica), si valuta la situazione in Italia e le possibili implicazioni per il futuro. La seconda intervista è centrata su un settore molto innovativo e quindi appararentemente lontano dal concetto di infrastruttura (ma non di “resource infrastructure” come visto nel modulo 1) come agritech. Si chiarisce perché l’agricoltura è l’infrastruttura del futuro, la situazione italiana e le implicazioni per gli investitori. La terza intervista punta su un settore ancora più innovativo come la Space Economy. Si chiarisce il perimetro della space economy, le implicazioni per gli investitori e la situazione italiana. L’ultima intervista con Alberto Ponti di F2i chiarisce i temi di sostenibilità nell’ambito degli investimenti in infrastrutture. Nella prospettiva di un grande investitore nazionale in infrastrutture si analizza come i temi ESG entrano nel processo di investimento di un grande Fondo orientandone le decisioni strategiche.

涵盖的内容

6个视频1个作业2个插件

Il modulo introduce la tecnica finanziaria utilizzata per i progetti infrastrutturali greenfield: il project financing. Di questa tecnica si fornisce una visione di alto livello nell’introduzione insieme ad alcuni dati sul mercato di riferimento. Nella prima parte si presenta una semplice definizione di project finance utilizzando l’esempio della “bomba a tempo” per chiarire la differenza con il tradizionale finanziamento di qualsiasi altro investimento. Si prosegue poi nell’esame del network di contratti utilizzato nelle operazioni di project finance identificando i 4 contratti chiave essenziali per il buon successo dell’operazione (EPC, fornitura di materia prima, vendita di prodotti o servizi, contratti di manutenzione e gestione). Da ultimo, si chiariscono le principali categorie di rischio sottostanti ai progetti infrastrutturali, sia durante la fase di costruzione sia in quella operativa, e si presentano le principali soluzioni utilizzabili per la riduzione/mitigazione di tali rischi.

涵盖的内容

11个视频1个作业2个插件

Questa Week è dedicata alla valutazione finale del corso.

涵盖的内容

1个视频1个作业

位教师

Stefano Gatti
Università Bocconi
5 门课程66,547 名学生
Mattia Pianorsi
Università Bocconi
2 门课程788 名学生

提供方

人们为什么选择 Coursera 来帮助自己实现职业发展

Felipe M.
自 2018开始学习的学生
''能够按照自己的速度和节奏学习课程是一次很棒的经历。只要符合自己的时间表和心情,我就可以学习。'
Jennifer J.
自 2020开始学习的学生
''我直接将从课程中学到的概念和技能应用到一个令人兴奋的新工作项目中。'
Larry W.
自 2021开始学习的学生
''如果我的大学不提供我需要的主题课程,Coursera 便是最好的去处之一。'
Chaitanya A.
''学习不仅仅是在工作中做的更好:它远不止于此。Coursera 让我无限制地学习。'
Coursera Plus

通过 Coursera Plus 开启新生涯

无限制访问 10,000+ 世界一流的课程、实践项目和就业就绪证书课程 - 所有这些都包含在您的订阅中

通过在线学位推动您的职业生涯

获取世界一流大学的学位 - 100% 在线

加入超过 3400 家选择 Coursera for Business 的全球公司

提升员工的技能,使其在数字经济中脱颖而出

常见问题