Chevron Left
返回到 Alle origini della civiltà mediterranea: archeologia della città dal Levante all’Occidente - III-I millennio a.C.

学生对 Sapienza University of Rome 提供的 Alle origini della civiltà mediterranea: archeologia della città dal Levante all’Occidente - III-I millennio a.C. 的评价和反馈

4.9
133 个评分

课程概述

Quali sono le radici più profonde di quel mix di culture che chiamiamo ‘civiltà mediterranea’? Quali commistioni e quali scambi hanno prodotto il suo frutto più completo, ossia la città, come luogo delle comunità che plasmano il loro territorio e i loro spazi? Quali elementi formarono il sostrato condiviso di usanze, tradizioni, idee, scoperte ed innovazioni che hanno messo a confronto e mischiato popoli diversi per millenni. Cosa ha fatto, dalla ceramica alla metallurgia, dalla gastronomia all’architettura, dall’arte alla religione di un mare una culla di civiltà? L’archeologia può servire a sviluppare queste domande e cercare delle risposte non scontate, toccando con mano quello che gli antichi popoli del Mediterraneo ci hanno lasciato. Punto di osservazione privilegiato del corso è l’antica città fenicia di Mozia, posta al centro del “mare di mezzo”. Attraverso l’esperienza diretta dello scavo, con immagini prese dal vivo, il corso vuole far toccare a chi vorrà parteciparvi le tessere del grande mosaico della civiltà mediterranea. Il diario dello scavo - il libro dell’archeologo - e la piccozzina usata per scavare saranno i due strumenti che ci condurranno attraverso il mare a scoprire cosa furono realmente queste antiche città, e come il loro contributo è ancora parte della nostra memoria condivisa....

热门审阅

KM

May 5, 2020

Appassionante è dire poco, avrei dovuto laurearmi in Archeologia e non in Lingue Orientali! Di sicuro visiterò l'antica Mozia e farò la figa facendo da guida a chi verrà con me! Grande prof!

FL

May 7, 2022

Un viaggio emozionante dalla nascita alla fine della civiltà fenicia di Mozia. Un grazie al Prof. Nigro per l'eccezionale e straodinario modo di descrivere e raccontare la storia.

筛选依据:

26 - Alle origini della civiltà mediterranea: archeologia della città dal Levante all’Occidente - III-I millennio a.C. 的 44 个评论(共 44 个)

创建者 ANDREA P

Sep 27, 2021

Very interesting and well balanced between teaching fundamentals and offering "the big picture"

创建者 Alberto G M A

Sep 22, 2018

Questo corso fu veramente affascinante per me, grazie Prof. NIgro per averlo condiviso.

saluti

创建者 Patrizia P

Jul 28, 2024

Interessantissimo e consigliatissimo. Impressionante lavoro svolto. Un grande grazie.

创建者 Maria R D L

Dec 17, 2019

THe course is very fascinating and well treated; I congratule the professor Nigro.

创建者 Marie-Pierre B

Nov 11, 2017

Meglio in italiano, better in Italian than in English but no transcription

创建者 Lorenzo A

Apr 12, 2022

One of the best courses I have taken in Coursera. Gratzie, Lorenzo Nigro!

创建者 Michele M

Dec 7, 2019

Bellissimo corso, complimenti al Prof. Nigro ed a tutto il suo staff.

创建者 Serena P

Jul 19, 2017

Grazie per questo corso! Interessante e coinvolgente!

创建者 Patricia C

Jul 8, 2021

Molto interessante. Spiegato bene e concisso

创建者 Chiara B

May 12, 2020

Davvero interessante, chiaro e coinvolgente!

创建者 Joselita M M

Jan 19, 2021

Veramente molto interessante. Un corso +++

创建者 Vittorio L

May 9, 2025

Ottimo corso molto istruttivo e suggestivo

创建者 Maria

Sep 20, 2017

Engaging professor. Great course.

创建者 Roberta V

Aug 16, 2020

How shall I continue?

创建者 Carmen O L

Apr 29, 2022

molto interessante

创建者 Libero P

Aug 7, 2025

Πολύ καλό μάθημα.

创建者 Matheus d P

Jul 13, 2023

Fantastico!

创建者 Fargues

May 31, 2017

ottimo

创建者 Genevieve X

Aug 16, 2017

Very pleasant teaching by Professor Lorenzo Nigro with his devotion to his research and his commitment to teaching. His field of knowledge is enormous. The topic was huge and I sometimes found it difficult to grasp such much in a limited amount of time. On top of that it was a challenge for me (as well as a pleasure) to follow the course in Italian in which l am not very proficient. I speak French and English.

However it was a fascinating topic and a rewarding effort. I'm now longing to go back to Mozia.

I would strongly recommand it to a person having some background in this field.